CRONISTORIA DELLA OS_REVOLUTION ALL'ITC DE STERLICH
(a cura di Paolo Del Romano)
All'Istituto
Tecnico Commerciale per Programmatori "R.De Sterlich" di Chieti Scalo
nel corso delgli ultimi anni si è compiuto un importante esperimento di "migrazione massiccia" dell'architettura informatica dai sistemi MsWindows a sistemi Linux.
Nella scheda che segue si traccia brevemente un quadro delle principali tappe di questo percorso:
anno 1998
Un ex alunno, Damiano Verzulli, diventato informatico propone ai suoi
ex-docenti di installare un server linux LX2 con la distribuzione
RedHat 6.2, da utilizzare come:
file server (Samba),
server web (Apache) per il sito della scuola
condivisione dell'accesso a internet a tutti i laboratori dell'Istituto utilizzando una sola connesione Isdn
servizi di posta elettronica
l'esperimento riesce alla perfezione e il dott. Damiano Verzulli
continuerà negli anni successivi a svolgere un ruolo di consulente
strategico per le attivita' di informatizzazione dell'Istituto
affiancato da Luciano Zappacosta
anno 1999
Vengono realizzate in collaborazione con il dott. Damiano Verzulli alcuni programmi scritti in PERL di gestione via web degli alunni della scuola utilizzabile dalle segreterie scolastiche
anno 2000
Si
installa sul server linux, Harvey un sitema di web community sotto
licenza GPL realizzato appositamente per le scuole da Lloyd Tabb uno
dei progettisti di Netscape . Il programma colpisce tutti per la sua
semplicità ed efficacia nella gestione della comunicazione delle
comunità scolastiche
www.desterlich.ch.it/harvey
www.desterlich.ch.it/play
anno 2001
Il
preside Marco Salardi vuole fortemente realizzare un primo laboratorio
linux (lab102) . Si crea quindi un laboratorio composto di 27 postazioni
con Linux RedHat 7.0.
Gli utenti sono gli insegnanti di Trattamento Testi e gli alunni del biennio. Si Utilizzano quindi StarOffice 5.2 e Kde.
L'esperimento
ha successo e uno dei punti di forza risulta essere la formidabile
stabilità del laboratorio che non ha bisogno degli innumerevoli e
continui interventi di manutenzione e di ripristino del s.o.
anno 2002
L'Istituto De Sterlich patrocinia la costituzione di una'associazione di utenti linux a Chieti: TeateLUG che
ha lo scopo di diffondere la cultura del software libero anche
attraverso l'associazionismo. Il LUG e l'Istituto scolastico collaborano
annualmente per l'organizzazione delLinuxDay
L'ottimo
risultato conseguito con il lab102, ha spianato la strada alla
realizzazione di un nuovo laboratorio di 25 postazioni per il triennio
superiore e per il corso Cisco CCNA. Nel nuovo laboratorio (lab94), si
installano Linux RedHat 7.3, StarOffice 5.2, il plug-in Flash, tutto il
pacchetto Java, il Free Pascal e molti altri programmi di sviluppo.
Si
attiva una gestione centralizzata degli account attraverso un server
NIS per rendere indipendente il desktop personale di ciascun utente
dalla singola postazione.
Sul server linux si installano anche altri programmi GPL molto importanti:
Mailman a cui viene affidata la gestione di alcune mailing list della scuola
ILIAS, sviluppato dall'Università di Colonia per gestire l'E_learning.
Wiki, che permette la costruzione dal basso e in forma cooperativa delle pagine web
anno 2003
L'Ufficio Scolastico Regionale dell'Abruzzo affida all'ITC de Sterlich la organizzazione di una giornata di formazione per gli e_tutors dei corsi A e B ForTIC .
Si crea un nuovo laboratorio (lab62) in dual boot: XP+RedHat8
Si installa nella Lan della scuola IPCOP un server-firewall, figlio della famiglia linux, che protegge la rete della scuola
Si migrano le installazioni StarOffice in OpenOffice
Si fanno gli upgrade delle workstation alle versioni successive di RedHat (8 e 9)
anno 2004
Si
crea un nuovo laboratorio linux (lab67). Questa volta si sceglie la
distribuzione Mandrake per la sua maggiore facilità d'uso.
Si scopre GAZIE
uno dei primissimi software gestionali per la contabilità nelle aziende
e l'ITC promuove una serie di iniziative dirette alla diffusione e
sviluppo del programma stesso. Il programma viene anche utilizzato
durante le esercitazioni di laboratorio di economia aziendale
Si
installa un server didattico (LX4) con LinuxMandrake che viene
utilizzato dai docenti e dagli alunni per sperimentare nuove
applicazioni linux e ospitare iniziative educational del territorio
anno 2005
Si
decide di migrare tutte le workstation dell'Istituto verso il sistema
operativo MandrakeLinux. Quindi la situazione dei laboratori diventa
questa:
lab102, utilizzato per le esercitazioni di automazione d'ufficio per le classi del biennio ( solo MandrakeLiux)
lab 94, utilizzato per le classi del triennio e per il corso Cisco sulle reti ( solo MandrakeLiux)
lab 67, utilizzato per le classi del triennio ( solo MandrakeLiux)
lab 62, utilizzato per le classi del triennio e per i corsi Ecdl ( dual boot: WinXp e MandrakeLiux)
Si sperimenta l'architettura LDAP da utilizzare per la gestione centralizzata degli account in sostituzione del NIS
Una raccolta di articoli e presentazioni sulla esperienza dell'ITC De Sterlich su linux:
"Linux in Italian Schools" di Marco Fioretti
"Le idee degli insegnanti cambiano" di Marco Salardi
"Harvey, una bella storia di open source" di Paolo Del Romano
"Linux all'ITC De Sterlich" di Marco Salardi
“La storia dell'ITC al “LinuxWorldExpo” di Marco Salardi
"Come introdurre il software libero nella scuola: OpenOffice, Mozilla e dintorni" di Damiano Verzulli